Go Back
CREMA PASTICCERA SECONDO LUCA MONTERSINO
Preparazione
5 min
Cottura
30 min
Tempo totale
1 h 5 min
 

Questa è una crema per professionisti veri ed infatti al mio primo tentativo io non sono riuscito a farla, ma sono certo che è solo questione di esperienza. In particolare si fa con l'uovo montato, che galleggia nel latte; non bisogna quindi aspettare che la crema si rassodi e non presenta il problema dell'attaccamento della crema al fondo della pentola. Per lo stesso motivo si inserisce nel latte tutto assieme.

Piatto: Base
Cucina: Mondiale
Porzioni: 2 persone
Calorie: 90 kcal
Ingredienti
  • 800 grammi latte
  • 200 grammi panna fresca
  • 300 grammi zucchero semolato
  • 300 grammi tuorlo di uovo
  • 18 grammi amido di riso
  • 18 grammi amido di mais
  • 1 baccello vaniglia
  • mezzo limone da cui prendere la parte gialla della buccia. da cui prendere la parte gialla della buccia
Istruzioni
  1. Non avevo ancora visto prendere i tuorli come Luca Montersino. La condizione è che l'albume sia abbastanza profondo da fare l'operazione. Mette la mano "a coppo" verso il basso e prende il tuorlo chiudendoci le dita sotto.

    Se non avete un abbattitore domestico mettete una boule grande a sufficienza nel freezer a raffreddare.

  2. Aprite il baccello di vaniglia in due parti, prendete i semi, e metteteli nel latte.

  3. Accendete il fuoco sotto il latte per portarlo ad ebollizione. Poi ovviamente dovete far scendere un minimo la temperatura o fate una frittata.

  4. Nel frattempo, mescolare lo zucchero ai tuorli e, con l'aiuto dell'impastatrice o di un miscelatore, MONTATE i tuorli facendo loro incorporare aria.

  5. Mentre montate vedrete che il latte arriva ad ebollizione: Quando succede, lo spegnete ed aggiungete l'amido di riso e quello di mais ai tuorli montati avendo cura di mescolarli velocemente dall'alto in basso ma senza sbatterli per non far uscire l'aria.

  6. Quando avete finito versate tutto in un colpo l'uovo nel latte SENZA MESCOLARE. A causa dell'aria inglobata l'uovo salirà in superfice e comincerà a solificarsi all'esterno. Quando vedete che fa le bolle AL CENTRO, che è più lontano dai bordi e che è l'ultimo a cuocere, sarà il momento di mescolare il tutto. una mescolata di 5 secondi e la crema sarà pronta.

  7. Adesso, mettete rapidamente la crema in un recipiente, la coprite con pellicola a contatto, la fate raffreddare un minimo e poi in abbattitore in positivo. Se non avete l'abbattitore, dovete raffreddarla come al solito in un recipiente molto freddo fino a sotto i 50° più velocemente possibile. Dopo 5-6 minuti, la tirate fuori pronta per l'uso. CI mettete un foglio di plastica a contatto e la conservate in frigo per un paio di giorni.