La ricetta della panna montata a Roma è associata al maritozzo, un dolce classico a Roma. E' facile, veloce, economica. Però necessita di qualche accortezza perché riesca bene e senza smontarsi o trasformarsi in burro.
La panna si distingue in panna da cucina e panna da montare. La prima contiene il 20% di grassi e la seconda almeno il 30%.
Perchè si monta la panna montata è una questione estremamente tecnica che trovate in questo link. Quello che rileva di tutto il discorso è che la percentuale di grasso è importante ai fini della riuscita del processo. La panna da cucina non si può riuscire a montare.
La panna deve essere fresca e molto fredda. E freddi devono essere anche la ciotola e gli utensili che impiegherete. Quindi il primo accorgimento che dovrete avere sarà quello di tenere tutto in frigo almeno un'ora prima di farla.
Poi le fruste. Non dovete usare il minipimer ma una frusta o un miscelatore. Infatti lo scopo qui è di inglobare aria non di sminuzzare e questo si può fare solo con quei due strumenti.
Sono importanti sia la velocità della frusta che deve essere crescente sia il senso rotatorio che non deve cambiare nel mezzo del procedimento. O come l'avete montata così la smontate.
E' possibile ma non necessaria, l'aggiunta dello zucchero a velo ed anche di altri ingredienti come lo sciroppo d'agave, il miele, la menta per dare alla panna una piacevole colorazione verde, purché in quantità non eccessiva e quando il procedimento sia già in stato avanzato. La percentuale totale di grasso deve restare sempre oltre una certa soglia per rendere possibile il processo.
Per mettere la panna montata sui dolci potete usare la classica sac a poche. Aggiungete la boccuccia che volete in fondo, mettete la panna nel sacco e poi via a decorare dando pressione al sacchetto.