Go Back
Saltimbocca alla romana
Preparazione
5 min
Cottura
5 min
Tempo totale
10 min
 

E' un classico secondo piatto tipico romano, molto saporito. La ricetta originale dice di utilizzare le fettine tenerissime di vitello che sarebbero quelle bianche. Per stavolta le userò anche se preferisco evitare.

Piatto: Secondi piatti
Cucina: Romana
Porzioni: 4 persone
Calorie: 250 kcal
Ingredienti
  • 2 fettine vitello
  • 2 fettine prosciutto crudo dolce non troppo sottili
  • 2 foglie salvia
  • 25 grammi burro
  • q.b. olio di girasole ad alto oleico, evo o di semi di arachide
  • q.b. farina integrale più salutare della 00
  • 3 dita vino bianco
Istruzioni
  1. Stendete le fettine di carne su un tagliere e battetele bene con il fondo di un bicchiere per renderle ancora più tenere e sottili.

    Fettina battuta
  2. Mettete un filo d'olio in una padella antiaderente. Riscaldatelo bene. Ricordate che perché il piatto riesca il meglio possibile la temperatura deve essere tra i 160 gradi ed i 170. Io con il fornello ad induzione (link in fondo all'articolo) non ho problemi: imposto la temperatura e via. Se non ce l'avete, dovrete aiutarvi con l'esperienza, magari guardando quando sfrigola.

    Olio
  3. Mentre l'olio si riscalda mettete un po' di farina integrale in un piatto. Ed infarinate un lato solo di ognuna delle due fettine.

    Sovrapponete sulla fetta di carne, dalla parte non infarinata, prima la fetta di prosciutto e poi la foglia di salvia. In origine la fetta di salvia andava tra la carne ed il prosciutto; poi è stata messa sopra per facilitare la rimozione da parte di chi non dovesse gradirla.

    Poi infilzate ogni fettina con uno stuzzicadenti, che farete passare due volte sia nella carne, sia nella salvia sia nella fetta di prosciutto.

    Fettina di vitello infarinata
  4. Mettete ogni fettina, così preparata, nella padella, iniziando dal lato non infarinato. Dopo una ventina di secondi a fuoco medio, giratela e passate l'altro lato, facendolo stare qualche secondo meno, perché una parte della fetta sarà già stata cucinata prima

    Fettina di vitello infarinata in padella
  5. A questo punto sfumate con il vino bianco. Versate le tre dita, poco per volta, badando che sia evaporato quando mettete la seconda parte. Ma con la padella calda ci metterà pochissimo tempo.

    Non aggiungete sale, perché c'è già quello del prosciutto e si rischia una pietanza troppo salata.

    Vino sale e basilico
  6. Il sughetto ora. Dopo aver tolto le fette di carne dalla padella, aggiungete una piccola noce di burro nella padella ancora calda, ed aspettate si sciolga bene.

    Burro in padella
  7. Infine, condite le fettine con il sugo, impiattate e servite a tavola. Potete tranquillamente arrotolare le fettine di carne e prosciutto in coreografici involtini, mantenendo gli ingredienti uniti con uno stuzzicandenti.

    Saltimbocca alla romana