Go Back
Acciughe al pomodoro
Preparazione
10 min
Cottura
22 min
 

Un'altra gustosa ricetta facile e veloce con le alici. I pomodori usati sono ovviamente quelli succosi romani. Le alici quelle del litorale laziale, e stavolta ho preso quelle surgelate di cui è garantito l'abbattimento. Tutto questo e poco altro nel piatto che andiamo a preparare oggi.

Piatto: Secondi piatti
Cucina: Romana
Porzioni: 4 persone
Calorie: 180 kcal
Ingredienti
  • 200 grammi pomodori
  • 12 alici fresche
  • 3 pomodori
  • q.b. bicarbonato
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio extravergine d'oliva
  • q.b. origano
  • q.b. olive denocciolate
Istruzioni
  1. Anzitutto prepariamo i pomodori. Li buttiamo pochi secondi in acqua bollente. L'operazione serve per farli spellare con maggiore facilità.

    Pomodoro nel pentolino
  2. Dopo averli privati della pelle li apriamo, gli togliamo i semi, e li facciamo a pezzettoni. Non buttate l'acqua bollente, vi potrebbe servire.

    Pomodoro spellato
  3. Poi mettiamo un filo d'olio in padella, mettiamo i pezzi di pomodori spellati, un poco di passata e l'acqua del barattolo per dargli anche un poco di liquido iniziale ed accendiamo sotto un fuoco molto basso.

    Per diminuire l'acidità del pomodoro ci dovete mettere un poco di bicarbonato. La dose è quarto di cucchiaino ogni 5-6 pomodori.

    Pomodoro in padella
  4. Prendete uno spicchio d'aglio, pestatelo leggermente senza togliere la "camicia" e mettetelo dentro ad aromatizzare il sugo.

    Se si dovesse asciugare troppo aggiungiamo un poco di acqua di quella bollente tenuta da parte. I pomodori devono stare così almeno una ventina di minuti per liberare il licopene.

    Aglio in camicia
  5. Passati questi 20 minuti, aggiungete i filetti di alici nella padella e li fate cuocere non più di un minuto e mezzo/2 a fuoco medio-basso se avete preso i filetti di alici come me. Potete arrivare a 3 se avete messo nella padella le alici intere grosse.

    Filetti di alici
  6. Solo alla fine, aggiungete l'origano che preferisco al prezzemolo. Come tutte le erbe deve essere aggiunto a crudo per avere la migliore efficacia.

    Aggiungete solo ora pezzetti di olive nere. Se l'aveste fatto prima di metterle sul fuoco, il sapore sarebbe uscito alterato.

    Presentate a tavola le alici, come contorno accompagnate da abbondante pane. La scarpetta ovviamente è obbligatoria.

    Origano, olive e capperi