Fettunta è il nome con cui viene chiamata la bruschetta toscana. E' una ricetta semplice, sfiziosa e molto veloce, destinata ad aprire il pasto. Insomma un aperitivo originale da preparare con il minimo della spesa e dello sforzo.
Prendete un quarto di pagnotta di Lariano al supermercato non tagliata (il pane tagliato tende a seccarsi), e tagliate le fette che ritenete opportuno.
Preriscaldate la griglia a 180°. Poi prendete le fette e mettetele a tostare (tanto meglio se avete una griglia). Fare i vostri crostini di pane in padella è molto più difficile perché tenderà a bruciarsi ai bordi.
Dopo una decina di minuti avrete un pane abbrustolito bene e croccante. Fate attenzione a non farle bruciare. Tiratele fuori dal forno.
E' l'ingrediente base delle bruschette. Il tipo di aglio dal gusto che volete dare alla bruschetta. Rosa, bianco e rosso, sono nell'ordine i tipi di aglio da quello più delicato al più forte.
Toglietegli la camicia, apritelo in due, togliete l'anima verde e sfregatelo energicamente sulle fette di pane abbrustolite.
Infine metteteci sopra il condimento classico per bruschette, ossia l'olio e servite a tavola per aprire il pasto.
Il microonde è dotato della funzione di grill che, se sfruttato bene, aiuta molto nella preparazione della fettunta.
Bisogna tuttavia prendere un piccolo accorgimento: usare la griglia in dotazione. Se non lo fate, l'umidità tende a depositarsi sul fondo e quindi una parte resta più morbida dell'altra. Viceversa, la fetta risulterà asciutta e fragrante.
Ce ne sono diversi tipi. Dalla classica ricetta della bruschetta al pomodoro (a Roma usiamo il ramato ma mi piace moltissimo quella con i pomodorini datterini, che hanno un dolce che si contrappone splendidamente al sapore dell'aglio) a quella con guanciale e funghi. Quindi prendete uno (o più) pomodoro crudo, lo aprite a metà e lo fate a pezzetti. Poi lo mettete sul pane accompagnando eventualmente con sale, olio ed origano.
Alcuni ingredienti possono richiedere una preparazione preventiva. Per esempio il guanciale o i funghi, magari mischiando gli ingredienti.
E' possibile anche l'aggiunta come condimento di un'infinità di creme e di salse, anche elaborate come la crema di aglio arrosto.