I crostini ai funghi sono come una bruschetta classica che viene arricchita con il guanciale, condimento tipico romano con un grasso di qualità superiore al grasso vegetale dell'olio, ed i funghi pleurotus.
Il pane è meglio comprarlo fresco e tagliarlo poi. Se lo comprate già tagliato è facile si sia già asciugato un poco. Mettete le fette di pane al forno, o su una griglia, o in una padella antiaderente per farlo tostare. Dopo poco sarà abbrustolito. Chiaramente se usate la padella sarà più complicato a prepararsi perché tenderà a bruciarsi ai bordi
I funghi rendono questa ricetta tipicamente invernale. Lavateli bene sotto l'acqua corrente; puliteli dalla terra e tagliateli grossolanamente a pezzi. Poi metteteli in una padella antiaderente con un po' d'olio a fuoco basso.
Togliete la cotenna al guanciale. Poi prima la tagliate in senso verticale a pezzetti non troppo sottili. Mettete i pezzetti in una padella antiaderente fuoco molto basso. Tenderanno a rilasciare il grasso ed a diventare trasparenti. Il sugo del guanciale, che è un grasso di eccellente qualità, fornirà un gusto davvero particolare alla vostra bruschetta.
Quando saranno diventate trasparenti, alzate la fiamma un minuto per far diventare il guanciale croccante. Prima di toglierlo dal fuoco, sfumatelo con il vino per bloccarne la cottura ed aspettate evapori.
Tra tutte idee di ricette di crostini, questa è tra le più saporite di sicuro anche se molto calorica. Se volete aumentare ancora il gusto e dare un tocco di originalità, potete anche usare il guanciale al peperoncino, che trovo particolarmente buono abbinato ai funghi.
Togliete la camicia all'aglio, aprite in due lo spicchio, togliete l'anima verde, e poi sfregatelo energicamente sulle fette di pane abbrustolite.
Infine adagiate sulle fette di pane abbrustolite, i funghi ed il guanciale croccante, naturalmente con il sugo che ha prodotto, e presentate a tavola prima del pasto. Foglie di menta a rinfrescare e decorare. Tutto considerato può essere anche un ottimo secondo piatto.