Abbinare la zucca gialla romana, alla classica cacio e pepe consente di ottenere una ricetta di primo piatto buonissima ed economica. Il tocco in più che gli do io alla ricetta base è la birra. La zucca ha infatti un sapore molto dolce e ritengo l'amaro della birra necessario a contrastarlo; l'alternativa degli astemi potrebbero essere dei pezzetti di mela verde.
La zucca è un ortaggio tipico autunnale dalla scorza che va dal giallo all'arancione, che si screpola quando è matura, Per questo piatto ne basteranno 4 fette.
Fate le fette di zucca a pezzetti non troppo piccoli; poi le passate al minipimer fino ad avere una crema (senza buttare via l'acqua che ne uscirà fuori).
Dividete la razione di pecorino romano in 2 parti. 100 da portare a tavola e 150 da usare per la ricetta.
Quando l'acqua bolle, buttate la pasta. Deve stare un minuto/un minuto e mezzo meno di quanto indicato sul pacco. Io uso gli spaghetti come al solito, preferisco evitare penne e farfalle.
Nel frattempo, passati 5 minuti da quando avete buttato la pasta preparate una scodella e metteteci la metà del pecorino da usare per la ricetta (tranne un paio di cucchiai da tenere da parte per le emergenze). Aggiungete la crema di zucca a completare il vostro sugo. Poi versate nella scodella la birra amara e, solo se serve, un poco d'acqua della pentola dove avete buttato la pasta. Vale la solita regola, se troppo liquida, aggiungete pecorino dalle emergenze; se troppo solida, aggiungete acqua di cottura o birra.
La cosa migliore, anche qui, sarebbe fare la crema a bagnomaria, facendogli raggiungere la temperatura tra i 55 ed i 65 gradi, in modo da evitare la formazione dei grumi.
Ora, in una padella sufficientemente capiente, mettete dei grani di pepe nero a tostare Poi mettete un cucchiaio di acqua presa dalla pentola dove sta cuocendo la pasta.
Al tempo giusto (ossia un minuto/un minuto e mezzo prima di quello indicato sul pacco) mettete la pasta nella padella con il pepe ed un poco d'acqua. Aggiungete, un altro mestolino d'acqua di cottura, necessario a terminare la mantecatura.
Dopo un paio di minuti, spegnete il fuoco sotto ed aggiungete il condimento di crema di pecorino romano, crema di zucca e birra. Spolverate di pepe a gusto vostro. Aggiungete il fiore di zucca a decorare.
Servite a tavola e buon appetito.