Le polpette di tonno sono un secondo di pesce, ottimo anche come finger food. Abbinate anche con ricotta romana e zucchine. Vediamo passo passo come farle.
Per preparare le polpette di tonno per prima cosa imbevete il pancarrè nel latte. Strizzatelo molto bene con le mani.
Tritate i capperi.
Mettete da parte l'uovo in una tazzina.
Sgocciolate bene il tonno, e sminuzzatelo; poi, in una ciotola, uniteci il pancarrè, i capperi tritati, l'uovo, il parmigiano, ed il prezzemolo.
Amalgamate il tutto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Ovviamente non salate perché ci sono già i capperi. Fate riposare una quindicina di minuti perché il sale dei capperi si sciolga bene nell'impasto.
Sbattete due uova in un piatto.
A questo punto possiamo aggiungere eventuale accompagnamento voluto. Possiamo fare polpette di tonno, ricotta romana, pomodori e basilico, oppure con zucchine romanesche. Possiamo anche aggiungere limone, maionese o senape per esempio. Poi passiamo le polpette nel pangrattato fino a ricoprirle completamente. Mettetele da parte su un piatto.
Poi formate delle palle della grandezza voluta (ovviamente potete fare delle polpettine per finger food al cartoccio per esempio) e le passate prima nel pangrattato ricoprendole bene, poi nelle uova sbattute ed infine ancora nel pangrattato. I 3 passaggi sono fondamentali perché le polpette in questa fase sono morbidissime e si sfaldano in mano.
In una padella mettiamo abbastanza olio da coprire almeno la metà delle polpette. Gli dobbiamo far raggiungere almeno la temperatura di 150° e non più del punto di fumo, oltre il quale l'olio brucia.
Mettete qualche foglio di carta assorbente in un piatto e tenetene qualche altro da parte.
Aiutandovi con una con un leccapentole in silicone come quella della foto immergete le polpette una o due per volta nell'olio bollente. Non usate la schiumarola, perché le polpette sono piuttosto morbide e si attaccano.
Quando le togliete, le mettete sulla carta assorbente ad assorbire l'olio in eccesso.
Infine portate in tavola.