Il brodo d'anguilla è una ricetta saporita che può essere sia accompagnato con bruschette o polenta, sia usato per cucinare altre ricette a base di anguilla. Vediamo passo passo come farlo.
Puliamo e spelliamo l'anguilla, oppure meglio, ci facciamo fare l'operazione dal nostro pescivendolo di fiducia. E vi assicuro che è meglio. A spellarla si fa una fatica bestiale.
Abbiamo scelto la cipolla bianca, perché l'anguilla ha un sapore forte e deciso, quindi possiamo tranquillamente sceglie quella più forte. Spelliamo la cipolla sotto l'acqua per evitare di piangere. Poi la facciamo a fettine sottili.
Nella padella o in una casseruola, mettiamo un filo d'olio e la cipolla a fettine per farla appassire. Deve diventare trasparente.
Tritiamo il prezzemolo e gli odori che abbiamo scelto.
Schiacciamo una testa d'aglio, e la mettiamo nella padella a soffriggere un minimo.
In una pentola mettiamo l'anguilla insieme agli odori ed aggiungiamo qualche mestolo di acqua fredda. Se dovesse asciugarsi troppo aggiungiamo altra acqua. E' chiaro che qui vale la regola del lesso, per cui se volete un buon brodo dovete cuocere l'anguilla in acqua fredda facendo passare in questo modo i succhi nel brodo; se invece volete una buona anguilla dovete aggiungere acqua calda o, meglio, brodo già saturo di sostanze nutritive.
Deve stare sul fuoco 35-40 di minuti. Alla fine ricordate di togliere l'aglio.
Secondo l'uso che ne dobbiamo fare, dopo 15 minuti possiamo aggiungere pomodoro (a pezzi o come passata) a pezzi (con la relativa acqua di conserva) oppure no. Il pomodoro, come al solito deve stare almeno una ventina di minuti per rilasciare il licopene.
Adesso avete il vostro brodo d'anguilla.
Se volete consumarlo da solo potete tranquillamente associarci la classica bruschetta oppure grossi quadrati di polenta di mais.