Vai al contenuto

Le fave dei morti

Le fave dei morti sono dolci tipici della festa di Ognissanti che cade il primo giorno di novembre, immediatamente prima del giorno del ricordo dei defunti che cade il 2 novembre. Contengono oltre alle uova, alla farina di mandorle ed allo zucchero, un ingrediente speziato come la cannella ed uno aromatico come la buccia di limone (attenzione ad usare quelli biologici per evitare i pesticidi). Hanno una consistenza fragrante fuori e morbida dentro. La forma è variabile; possono assumere una forma piramidale, come una forma più arrotondata.

La tradizione origina dall’Antica Roma dove era usanza dare le fave secche ai funerali perché rappresentavano l’anima dei defunti. Da Roma la tradizione si è diffusa in tutta Italia,

I dolci associati alla festa dei morti sono molteplici, ma qui ci limiteremo a vedere le ossa dei morti o fave dei morti, dove l’ingrediente caratteristico è la farina di mandorle.

Le versioni più originali, le troviamo in Emilia, dove sono dolci glassati con zucchero o cioccolato, ed in Sicilia, dove si chiamano crozzi ‘i mottu sono dolci complicati dove si aggiunge l’albume come ingrediente e la cui preparazione deve iniziare almeno 3 giorni prima. Ma troviamo su Youtube anche versioni delle Marche, della Toscana, della Lombardia e tante altre che più o meno si assomigliano tutte per ingredienti e preparazione.

RICETTA FAVE DEI MORTI

E' una ricetta a base di farina, pasta di mandorle aromatizzata con buccia di limone.

Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 2 ore 30 minuti
Porzioni 15 biscotti

Ingredienti

  • 125 grammi mandorle o di farina di mandorle
  • 60 grammi farina 00
  • 125 grammi zucchero a velo
  • 25 grammi burro
  • 1 limone non trattati da cui prendere la buccia
  • 1 uovo intero più un albume
  • 1 cucchiaino sale raso
  • 1 boccetta aroma di mandorle
  • 1 pizzico cannella

Istruzioni

  1. Prendete le mandorle (o la farina di mandorle che va bene ugualmente) e potete, a vostra discrezione, pelare oppure no. Se decidete di pelarle, le lasciate in ammollo tutta la notte e dovreste pelarle poi con facilità. Altrimenti le mettete un paio di minuti in acqua bollente e la buccia verrà via da sola.

    Mandorle in ammollo
  2. Grattugiamo la buccia di limone.

    Scorza di limone grattugiata
  3. Cominciate a preriscaldare il forno 140° statico.

    Forno elettrico

Facciamo la pasta di mandorle

  1. Frulliamo le mandorle, e lo zucchero assieme (sempre che non vogliamo usare la farina di mandorle già pronta) e frulliamo il tutto.

    Aggiungiamo la buccia di limone non trattato, la farina 00 e l'aroma di mandorla.

    Zucchero sulle mandorle
  2. Per aggiungere il sale lo sciogliamo in un poco d'acqua. Poi lo aggiungiamo all'impasto. Diamo un'altra botta con il frullatore per amalgamarlo meglio.

    Sale
  3. Ora ci possiamo sbattere l'uovo intero (quindi tuorlo ed albume assieme). Poi frulliamo ancora.

    uovo in tazzina
  4. Compattiamo l'impasto, copriamo con una pellicola di plastica trasparente e lasciamo un paio d'ore in frigo perché si rilassi e non si modifichi in cottura.

    Frigorifero
  5. Tiriamo fuori l'impasto dal frigo e facciamo tante piccole palle. Poi ci premiamo le dita sopra per dare la classica forma.

    Sulla teglia mettiamo un foglio di carta forno su cui spargiamo un poco di farina per non far attaccare troppo la pasta di mandorle. Poi disponiamo sopra i dolci ed inforniamo come detto sopra a 140°. Per 15 minuti.

    Paste di mandorla in teglia ( almond paste in a pan)

Note

Il sale è un esaltatore di sapore e va aggiunto a tutti i dolci che preparate.

RICETTE CORRELATE

Pasta di mandorle

Pasta di mandorle

La pasta di mandorle è una ricetta base di origine siciliana molto dolce che a Roma si una per fare le fave dei morti il giorno di Ognissanti.

Pangiallo dolce di Natale

Pangiallo

Il pangiallo è un dolce molto antico fatto con miele e frutta secca, che gli antichi romani regalavano per buon auspicio alle spose come portafortuna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta