Vai al contenuto

Salsa alla pizzaiola

Il sugo alla pizzaiola è un sugo tipicamente napoletano. Praticamente è il sugo che avanza dopo averlo utilizzato sulla pizza cui, non potendo essere buttato, si trovano altri usi.

L’origine del condimento è napoletana, e come potrebbe non esserlo? A casa mia, genitori e nonni napoletani, si mangiava 3 volte a settimana ed esagero per difetto. In generale si facevano le fettine alla pizzaiola in quantità industriale.

La base è abbastanza semplice, tuttavia qui, come al solito, vi fornisco specifiche che non trovate su altri blog.

SALSA ALLA PIZZAIOLA

Il sugo alla pizzaiola è una ricetta molto semplice e saporita dove il pomodoro è l'ingrediente base ma l'aglio la fa da padrone e l'origano è il degno comprimario.

Preparazione 5 minuti
Cottura 20 minuti
Porzioni 200 grammi
Calorie 150 kcal

Ingredienti

  • 200 grammi sugo di pomodoro oppure due pomodori ramati grandi
  • qualche oliva
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. origano
  • 1 cucchiaio olio extravergine

Istruzioni

  1. Cominciamo dal pomodoro. Io preferisco sempre usare pomodori freschi, non fosse altro che per l'altissimo contenuto di sodio che sta sempre nei barattoli.

    Pomodoro
  2. Sbollentiamo i pomodori in modo da poterli sbucciare più facilmente. Con uno spelucchino facciamo un taglio a croce nella parte inferiore. Poi li mettiamo in un pentolino in acqua bollente per un paio di minuti, dopo i quali la pelle verrà via con estrema facilità.

    Pomodoro nel pentolino
  3. Togliamo la pelle, i semi, il picciolo verde da sopra, e poi passiamo tutto insieme in un passaverdure. Ripetiamo tutte le operazioni fino ad ottenere 200 grammi di pomodori passati. Non buttate l'acqua che esce.

    Pomodoro spellato
  4. Per ultimo mettiamo l'aglio. La forza dell'aglio nella pizzaiola dipende ovviamente da come lo trattate prima di inserirlo nella salsa. Più lo maltrattate più si sentirà. Quindi, se volete che si senta molto lo dovrete spremere. Se volete si senta di meno lo tagliate e ci ripassate la padella come faceva Cracco sulla gricia. Ma per vedere tutti i modi dovete cliccare sul link dell'aglio.

    Aglio rosso di Nubia

Come fare la pizzaiola

  1. In una padella mettiamo un filo d'olio.

    Olio
  2. Poi mettiamo i pomodori nella padella, con l'acqua del barattolo o con quella che avete conservato quando avete passato i pomodori. Mettete il coperchio sopra per non farla evaporare.

    Pomodoro in padella
  3. Aggiungete ora il sale, deve avere il tempo di sciogliersi.

    Sale
  4. Fate stare una ventina di minuti. Alla fine aggiungete a crudo l'origano, fresco e/o secco, olive, capperi.

    Origano, olive e capperi
  5. Ora avete la vostra salsa alla pizzaiola da usare come volete.

2 commenti su “Salsa alla pizzaiola”

    1. Hai completamente ragione. Ahahahahahah. E’ che la stavo riscrivendo sulle ultime cose apprese. L’ho rimessa. Grazie per aver letto l’articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta