L insalata di pere noci e pecorino ha carattere estivo. C’è un perfetto bilanciamento tra il dolce ed il morbido della pera, il salato del pecorino romano ed il croccante delle noci. L’aceto balsamico dà quel tocco di sapore che non guasta.

Insalata sfiziosa di pecorino, pere e noci
In questa ricetta, il croccante delle noci si fonde con il morbido del pecorino, il cui gusto salato ben si abbina a quello dolce della pera romana.
Ingredienti
- 4 pere romane
- 200 grammi pecorino romano
- q.b. pepe
- 5-6 noci
- q.b. glassa d'aceto
Istruzioni
-
Dovessi scegliere un nome, la chiamerei "all white" come uno stile di food photography; tutti gli ingredienti sono infatti bianchi, anche le noci se le sbucciate.
Iniziamo dalle pere. Quelle romane sono grandi e dolcissime, ideali per questa insalata. Le lavate bene, le sbucciate, togliete i semi centrali ed infine dividete lo spicchio in due pezzi.
-
Il pecorino romano è molto salato, non c'è bisogno quindi di ulteriore sale a condire l'insalatona. Invece del pecorino romano potete aggiungere il parmigiano reggiano con eguale funzione o la feta per esempio. Ma in quest'ultimo caso dovrete aggiungere un po' di sale per il sapore. I pezzetti di pecorino dovrebbero essere grandi la metà di quelli di pera; è faticoso ed "assetante" mangiarli se sono troppo grossi.
-
Le noci le trovate già sgusciate e spellate al supermarket. Se invece delle noci ci mettete altra frutta secca mista, nessuno protesterà, garantito. Le noci sono comunque un alimento ipercalorico, quindi se volete dare al vostro piatto una valenza dietetica, non esagerate. Servono solo a contrastare il morbido delle pere.
Ovviamente fanno benissimo ma sono un ingrediente molto calorico. Quindi, se siete a dieta, non esagerate con la quantità.
-
Mescolate gli ingredienti, le pere, le noci, il pecorino romano. Ricordate che il pecorino è molto saporito ma è salato, quindi in ogni porzione ne dovete mettere la metà della quantità di pera altrimenti il piatto diventa . Date una spolverata di pepe nero. Per finire condite con la glassa all'aceto balsamico. In alternativa alla glassa potete usare una vinaigrette alla pera di cui vi do' la semplicissima ricetta.
Vinaigrette alla pera
-
E' possibile anche condire con una vinaigrette alla pera. In un bicchiere mettete una parte di aceto ogni due parti di olio ed agitate bene.
Poi mettete questa emulsione in un recipiente insieme ad alcuni pezzetti di pera sbucciata. Ed azionate il minipimer. La quantità di pera dipende dalla quantità di salsa che volete, e dalla densità che desiderate.
Articoli correlati
Vediamo ora alcuni articoli correlati a questa ricetta. Se ne volete vedere altri usate la barra di ricerca del titolo.


