Vai al contenuto

Gelato alla ricotta

Il gelato alla ricotta, è ovviamente una ricetta estiva a base di ricotta romana, latte panna e zucchero. Si squaglia nel tempo di un amen, a meno che non ci aggiungiate un addensante come la colla di pesce per esempio.

Gelato alla ricotta romana

E' un gelato molto facile da fare, buono e sano da mangiare quando si muore di caldo. Si può fare anche anche senza gelatiera che non ho mai avuto. Il gusto è abbastanza fresco ma anche neutro, quindi sarà opportuno insaporirlo con aromi vari.

Piatto Dessert
Cucina Romana
Preparazione 10 minuti
Tempo totale 4 ore 10 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 350 kcal

Ingredienti

  • 250 grammi ricotta romana
  • 200 grammi panna
  • 100 grammi zucchero
  • 100 grammi latte
  • q.b. canditi
  • q.b. sciroppo di menta
  • q.b. canditi

Istruzioni

  1. Anzitutto mettete almeno un paio d'ore la ricotta romana a sgocciolare su una superficie magari bucherellata, per fargli perdere il siero in eccesso.

    Ricotta pomodori e basilico
  2. Nel frattempo che la ricotta sgocciola fate sciogliere lo zucchero nel latte. Io vi consiglio di aggiungere ora l'eventuale sciroppo di menta, di amarena o di quello che volete.

    Io al posto dello zucchero uso il sukrin. Ha due difetti: il costo e praticamente non si scioglie; quest'ultimo a mio avviso si bypassa facilmente perché ha la consistenza molto più sottile dello zucchero; pare zucchero a velo. Diciamo che potrebbe amalgamarsi in modo non così uniforme come lo zucchero che si scioglie nel latte. Ma ha moltissimi pregi: è molto più buono dello zucchero, è fresco, e ad indice glicemico zero. Insomma, la ricotta romana con lo zucchero è un classico ed a me piace da matti anche sentire la granulosità (che però con il sukrin non sentite).

    Zucchero a velo nella boule
  3. Poi amalgamatela con latte e zucchero, fino a fargli assumere l'aspetto di una crema liscia. Poi mettetela nel frigorifero 3 ore, per fargli aumentare la consistenza.

  4. Ora potete procedere in due modi. Se avete la gelatiera versate dentro il composto e fate andare la gelatiera per 30 minuti. Se invece non l'avete come è il caso mio, mettete il composto in frigorifero per 4 ore. Badate di coprire la ciotola con della plastica alimentare o con l'alluminio, altrimenti si potrebbe seccare un minimo. Ricordatevi di mescolare più o meno ogni ora per evitare che si ghiacci tutto e diventi un blocco unico. Voi volete fare un gelato, non un ghiacciolo. Però… potrebbe essere un'idea.

    L'ideale sarebbe un abbattitore. Il problema del freezer è che, una volta tirato fuori, il gelato si scioglie in pochissimo tempo davvero. Tempo 3-4 minuti e resterà solo liquido.

  5. Infine decorate a piacere, con gli smarties, i canditi, i pezzettini di cioccolata e presentate a tavola. Oppure con cibi che si associano naturalmente alla ricotta: per esempio le pere, il miele o le noci. Potete inoltre usare questa buonissima crema per farcire i biscotti come i savoiardi, o potete aggiungerli sbriciolati sopra. Un ottimo modo di presentarla a tavola è affogata al caffè.

    Gelato alla ricotta

Articoli correlati

Vediamo alcuni articoli collegati a questo. Se li volete vedere tutti, usate la barra di ricerca del blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Su questo sito usiamo tools che conservano cookie sul vostro supporto per permettere una miglior fruizione da parte vostra. Avete comunque il diritto di disabilitare questa funzione.

Informativa sui cookie e la privacy: privacy policy