Vai al contenuto

Salsa arrabbiata con cipolle e peperoncino

La salsa all’arrabbiata è tipica della cucina romana che ha la caratteristica di essere molto speziata. Usa ogni tipo di spezia piccante, dalle cipolle, al pepe, al peperoncino, allo scalogno; il tutto arricchito da una robusta quantità di prezzemolo ad addolcire il tutto. Come uso si usa principalmente come sugo sulle penne all’arrabbiata  o sugli spaghetti, ma potete anche proporla su crostini. E’ un ottimo accompagnamento inoltre per la carne alla pizzaiola e per il pesce con l’avvertenza che deve avere il sapore forte altrimenti scompare. Quindi salmone, tonno o alici per esempio ma non merluzzo.

Salsa all’arrabbiata

Una salsa piccante a base di pomodoro, peperoncino e prezzemolo tritato. Con la facoltà di aggiungere erbe aromatiche come l'origano.

Piatto Salse e sughi
Cucina Romana
Preparazione 5 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 24 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 250 kcal

Ingredienti

  • 240 grammi pomodori
  • 1 cipolla bianca
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • un mazzetto prezzemolo tritato
  • q.b. peperoncino piccante
  • q.b. . sale
  • q.b. pepe
  • 2 scalogni

Istruzioni

  1. Togliamo la buccia esterna alla cipolla. La tagliamo per lungo a metà, ed eliminiamo l'anima verde indigesta. Poi la tagliamo a fettine sotto l'acqua per evitare i vapori che ci fanno piangere. La stessa operazione la facciamo con lo scalogno.

    Cipolla sotto l'acqua
  2. Schiacciamo uno spicchio d'aglio, e lo lasciamo in camicia (e lo togliamo prima di usare il sugo), oppure togliamo la buccia, togliamo l'anima verde indigesta e lo facciamo a fettine (permettendo così ai commensali di scartarlo); o ancora lo tritiamo (se vogliamo sia mangiato).

    Aglio in camicia
  3. Schiacciamo in un mortaio il pepe nero.

    Mortaio e pestello
  4. E lo mettiamo a secco a tostare pochi secondi a fuoco alto.

    Tostare il pepe
  5. Ora mettiamo in una padella, la cipolla, l'aglio, due cucchiai di olio extravergine, abbassiamo il fuoco al minimo; li facciamo imbiondire a fuoco basso e, verso la fine alziamo un minimo per provocare la reazione di Maillard. Qui vogliamo che la cipolla si senta e quindi lo facciamo.

    Cipolle ad imbiondire
  6. La prima cosa da fare è mettere i pomodori in una padella sul fuoco, sia quelli a pezzettoni, sia la conserva, con tutta l'acqua presente nel recipiente che li conteneva. Questo perché deve stare almeno 20-25 minuti per liberare il licopene. Poi accendete sotto un fuoco basso e coprite la padella con un coperchio perché non si asciughi.

    Pomodoro in padella
  7. Alla fine nel pomodoro aggiungiamo, le cipolle, l'aglio, il peperoncino a crudo, e ci tritiamo sopra il prezzemolo.

    Prezzemolo liscio
  8. Per giungere al risultato finale.

    salsa arrabbiata con cipolle e peperoncino

Peperoncino ed aglio

Il peperoncino, che non può stare nella padella della cipolla quando si alza la temperatura o si brucia. Quindi abbiamo diverse alternative:
a) aggiunta a crudo (a pezzi o in polvere),
b) mezzora in un padellino con 2-3 cucchiai di olio a temperatura bassa (60°);
c) lo spray,
d) metterlo con la cipolla ma toglierlo prima di alzare la temperatura,

L’aglio prima di inserirlo potete sbollentarlo per fargli perdere forza. La procedura prevede il passaggio in latte bollente 7-8 volte. Poi può essere inserito in diversi modi secondo che i vostri commensali lo gradiscano o no:
a) in camicia per toglierlo subito;
b) a lamelle dopo aver tolto l’anima verde indigesta: così si permette ai commensali di scartarlo;
c) sotto forma di crema;
d) piccoli cubi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta