La vellutata di broccoli romani è una ricetta invernale con molte vitamine e con il guanciale che fornisce una discreta fonte di calorie e molto sapore. Ideale da consumare come ricostituente. Anche se è previsto l’uso del brodo vegetale non si tratta però di una zuppa, rispetto alla quale ha una maggior consistenza.
Difficoltà: Media
Preparazione: 5 min
Cottura: 12 min
Costo: basso
Calorie per 100g: 400
Dosi: per 4 persone

VELLUTATA DI BROCCOLI E GUANCIALE
E' un piatto sano, piccante ed economico. Non è troppo calorico e dà una scarica di sapore ed energia.
Ingredienti
- 100 grammi guanciale
- mezzo litro brodo vegetale
- 400 grammi broccolo romano
- q.b. sale
- q.b. spezie pepe per esempio
- q.b. olio d’oliva extravergine
- 1 cipolla
- 2 cucchiai aceto di vino bianco
- 2 dita vino per sfumare il guanciale
- 3 cucchiai farina
- 1 noce burro
- 1 spicchio aglio in camicia
Istruzioni
-
Anzitutto dovete avere già pronto il brodo vegetale. Io ne ho sempre una robusta scorta nel freezer.
-
Dividete il broccolo romano in cime. Poi, facendo attenzione a non farvi male, incidete la base per fare avere ad ogni parte la giusta cottura. Il taglio a croce serve comunque, anche se va frullato. Si potrebbe sentire ugualmente la differenza di cottura.
-
In un pentolino mettete acqua e due cucchiai di aceto per sbollentate i broccoli. Quindi fate bollire l'acqua, metteteci i broccoli e scolateli quando ricomincia a bollire.
-
In una contenitore adatto alla cottura al vapore mettete quindi gran parte dei broccoli (poi vedremo perché ne lasciamo alcuni a parte) e coprite il tutto per alcuni minuti. Poi in un padellino, mettete un filo d'olio, aglio in camicia (ma ricordate di toglierlo prima o poi), peperoncino, sale e pepe. Riscaldate l'olio, accendete un fuoco basso e poi ci mettete i broccoli qualche secondo per farli insaporire e prendere il sapore delle spezie. Girate spesso altrimenti rischiano di bruciarsi.
-
Tagliate a metà la cipolla, eliminate l'anima interna verde indigesta, fatela a fettine. Tagliate le fettine molto rapidamente, perché dopo pochi secondi salgono i vapori della cipolla e gli occhi cominceranno a bruciare. Oppure lavoratela sotto l'acqua,
Come fare la vellutata di broccoli romani e guanciale
-
Mettete le fettine di cipolla in una padella o in un pentolino a rosolare. Dovranno diventare trasparenti.
-
Poi prendete il guanciale, eliminate la cotenna esterna, e fatelo a pezzi di pochi millimetri di lato. Mettetelo in una padella a parte a spurgare il grasso. Poi alzate un poco la fiamma per provocare la reazione di Maillard. Infine sfumate con il vino per interrompere la cottura. Magari lasciate qualche piccolo pezzo intero per avere un elemento croccante nel piatto.
-
A parte fate soffriggere le cipolle. Aglio e cipolla sopportano una temperatura inferiore al guanciale e quindi vanno soffritti a parte.
-
Tirate via i broccoli dalla pentola, metteteli in un recipiente insieme al guanciale ed alle cipolle; poi passate buona parte del contenuto nel frullatore fino ad ottenere una crema della consistenza che volete. Dal buco sopra il frullatore, quando doveste accorgervi che non agisce più perché la vellutata di broccoli si attacca alle pareti, versate poco alla volta il brodo.
Potete mettere da parte a scopo decorativo, sia dal soffritto che crude, una parte del guanciale, una delle cipolle ed una dei broccoli romani.
-
Infine impiattate la vellutata nel piatto, mettendo sopra il guanciale, le cipolle, gli eventuali broccoli che avrete tenuto da parte. Infine portate tutto a tavola ancora caldo, con una bella pepiera come la mia matrioska per esempio per dare la possibilità a chiunque di aggiungere.
Il mese nel quale consumare questo piatto è quello dei broccoli, quindi l’inverno.
Ovviamente al piatto si possono abbinare diverse spezie come la cipolla, il pepe ed il peperoncino per dare alla ricetta quel piccante caratteristico delle ricette romane.
Va bene, andiamo a cucinare.
COME USARE LA VELLUTATA DI BROCCOLI
E’ una crema che va bene per qualunque impiego. Quindi come piatto principale, come secondo, contorno ed anche sui crostini per un finger food salato molto saporito ed originale.
Se dovesse risultare troppo liquida, potete aggiungere patate cotte per addensare la crema. Oppure aggiungere semplicemente un cucchiaino di farina come si farebbe per qualunque roux.
ALTRE VARIANTI DELLA VELLUTATA DI BROCCOLI
Oltre il guanciale potete metterci per esempio altre verdure come le carote o le patate. O altre spezie oltre il pepe, come la curcuma.
Questa ricetta può essere preparata bene usando il bimby. La migliore che ho trovato è
I broccoli che siano ripassati o al vapore di sicuro sono asciutti. Perché la crema arrivi ad avere la giusta consistenza bisogna bagnarla. In genere, in questi casi si fa un brodo vegetale a parte oppure si cuociono tutti i broccoli in acqua bollente per ricavarne un brodo con cui bagnare il tutto.
La soluzione che ho adottato è quella di fare una piccola parte di broccoli il un pentolino di acqua per avere un minimo di brodo per rendere più light il piatto già appesantito dalla presenza del guanciale.
ERRORI DA NON FARE
- Guanciale troppo sottile o troppo spesso: viene troppo croccante nel primo caso, troppo spesso nel secondo.
- Non sbollentare i broccoli: vengono meno teneri e meno croccanti.
- Non soffriggere le cipolle a parte. Se le trattate con il guanciale le bruciate.
RICETTE CORRELATE

Pasta broccoli e guanciale
Nella pasta broccoli e guanciale ci sta il morbido della crema di pecorino romano che contrasta con il croccante di guanciale e broccolo.

Vellutata di barbabietola
La vellutata di barbabietola è una salsa molto dolce che sta bene con la frutta acida come uva ed arance, le carni rosse ed i cibi marinati.

Minestra di broccoli
La minestra di broccoli è un piatto invernale saporito e ricco di vitamine e molto salutare. Potete aggiungere la cipolla ed altre spezie.
Molto chiaro nrll’esposizione e buona la ricetta. Bravo
Grazie. Ogni articolo richiede almeno una settimana di preparazione. Ed è perfezionato di continuo.