Vai al contenuto

Pesto di zucchine romane

E’ una ricetta molto versatile che può essere messa sulla pasta, usata come finger food, o usata come accompagnamento di carne (con il filetto con guanciale croccante per esempio) o pesce. Prevede l’uso di diversi ingredienti romani (zucchine romane, menta romana, pecorino romano) ed anche, come in tutte le ricette tipiche romane di una parte di piccante rappresentata dal peperoncino.

Ovviamente non è la versione del pesto alla genovese che usa il basilico, ma quello alla romana con la menta.

Pesto di zucchine

Una ricetta estiva con le zucchine romane, facile da fare, molto versatile. Quando le pulite, ricordate di conservare il fiore che è buonissimo anche a crudo.

Piatto Salse e sughi
Cucina Romana
Preparazione 5 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 10 minuti
Porzioni 300 grammi
Calorie 300 kcal

Ingredienti

  • 5 zucchine
  • 80 grammi mandorle pelate
  • 100 grammi pecorino romano
  • 1 spicchio aglio anche 2. Il numero e la forza li scegliete voi.
  • q.b. peperoncino piccante
  • q.b. sale
  • q.b. olio
  • qualche foglia menta romana

Istruzioni

  1. Pulite le zucchine, togliete il fiore (ma conservatelo che è buonissimo anche a crudo, dopo aver tolto il pistillo amaro) e poi tagliatele a pezzi in modo grossolano.

    Zucchine romanesche
  2. Fate bollire un pentolino con l'acqua e poi sbollentate le zucchine al vapore 5 minuti. Potete anche sbollentarle in acqua, ma per quanto piccola possa essere la perdita di liquidi che ci sarebbe, si porterebbe via un minimo di sapore.

    Acqua che bolle
  3. Schicciate lo spicchio d'aglio in camicia.

    Aglio in camicia
  4. In una padella grande a sufficienza, un paio di cucchiai d'olio, un poco d'aglio, ed il peperoncino; mettete le zucchine ed accendete un fuoco medio 3-4 minuti. Questo passaggio serve unicamente ad insaporire le zucchine. Alla fine togliete l'aglio ed il peperoncino (che può essere aggiunto anche in polvere direttamente nel pesto).

    Soffritto aglio e peperoncino
  5. Mettete le mandorle pelate in un panno. Poi, con l'aiuto di un mattarello sbriciolatele facendo passare il mattarello sul panno con forza. Potete però anche usare come me le mandorle a lamelle che trovate tranquillamente al supermercato.

    Mandorle a pezzi
  6. Dalla padella togliete l'aglio e passate le zucchine, il peperoncino e l'olio direttamente nel frullatore. Aggiungete la menta romana, il pecorino romano grattugiato, un pizzico di sale ad insaporire.

    Tirate fuori il pesto dal frullatore ed aggiungete le mandorle fatte a pezzi a dare la nota di croccante,

    Menta romana

A volte le zucchine possono avere un sapore eccessivamente amaro dovuto alle difficili condizioni in cui sono maturate. In questo caso vi consiglio di seguire la procedura descritta nel paragrafo Come togliere l’amaro alle zucchine

POSSO CONGELARE IL PESTO DI ZUCCHINE?

Si. Tutto si può fare. Ma tenete conto che più la cosa che congelate contiene liquido, più il suo sapore risulterà alterato all’atto dello scongelamento. E’ un’operazione che mi sento quindi di sconsigliare visto l’alto contenuto di acqua delle zucchine (anche se gran parte dell’acqua sarà andata persa nella frullatura).

RICETTE CORRELATE

Salsa Chutney

Salsa chutney agrodolce

La salsa chutney è una ricetta agrodolce e piccante in cui la frutta o la verdura si associano a zucchero ed aceto dando il caratteristico sapore.

Concia di zucchine

Concia

La concia di zucchine romane è un piatto della tradizione ebrea. Consiste nel friggere in olio e conservarle in olio con menta romana ed aglio.

Zucchine gratinate al forno

Zucchine gratinate al forno

Le zucchine gratinate al forno sono un contorno oltre che facile e veloce anche molto sane perché non sono fritte nell’olio. Ideali per bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta