I fagioli con le cotiche sono un piatto classico contadino basato su un prodotto della terra a basso costo come i fagioli e su un prodotto animale come le cotiche, che sono la cotenna del maiale.
Le cotiche sono un alimento magro, ma molto dipende da quanto grasso il macellaio lascia sulla pelle; considerato che si vende a peso, hanno tutta l’interesse a lasciarne più possibile.
L’ammollo dei fagioli aumenta la digeribilità del piatto. Al pari della pasta e ceci alla romana, prevede l’uso del pomodoro ma per una buona digestione il pomodoro non andrebbe associato a nient’altro. Ha infatti la caratteristica di “reclamare” su di sé tutte le risorse digestive, ritardando la digestione di tutti gli altri alimenti.
Ho descritto abbastanza il piatto. Andiamo a cucinare.

Cotiche e fagioli alla romana
Le cotiche sono la cotenna del maiale e fanno parte del quinto quarto. Piccante e costo molto economico sono due caratteristiche molto importanti delle ricette romane.
Ingredienti
- 400 grammi fagioli cannellini
- 100 grammi cotica di maiale
- 60 grammi pomodori
- q.b. pepe nero
- q.b. sale
- q.b. sedano
- q.b. brodo vegetale
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 spicchio aglio in camicia
Istruzioni
Prepariamo gli ingredienti dei fagioli con le cotiche
-
Le cotiche prima di tutto. Togliete più grasso superficiale possibile e mettetele in pentola a far insaporire il tutto.
Si tagliano le cotenne a grosse fasce grossolane di 3-5 centimetri di larghezza e 5 di lunghezza. Per tagliarle serve un coltello molto affilato. Se non ce l'avete le fate ammorbidire prima 15 minuti in acqua bollente e le tagliate dopo.
-
I fagioli ammollati invece, si fanno lessare in una pentola con il brodo vegetale per 30-35 minuti. Usate la pentola di terracotta, si riscalda lentamente ma si raffredda ancora più lentamente. E' ideale per una cottura lunga.
-
Togliete il filamento al sedano. Togliete il primo strato alla cipolla, sbucciatela, tagliatela in senso longitudinale e togliete l'anima interna indigesta; stessa sorte per le carote. Poi fate tutto a cubetti con un taglio che si chiama mirepoix.
Preparate il soffritto mettendo il tutto in una padella con un filo d'olio a fuoco lento. All'ultimo alzate la fiamma per favorire la reazione di Maillard.
-
Aggiungete se volete, uno spicchio di aglio in camicia da schiacciare con la parte piatta del coltello e da togliere dal soffritto alla fine.
-
Mettete il pomodoro in una padella e fatelo cuocere una ventina di minuti per liberare il licopene; se volete oltre la passata aggiungete pomodoro a pezzetti.
Nella stessa padella mettete ad insaporire i fagioli lessati, il soffritto ed il pomodoro per 15 minuti. Salate solo ora, perché il sale assorbe i liquidi e se si fa prima i fagioli rischiano di rompersi.
Servite in tavola.
Ricette ed ingredienti correlati
Ricette



Ingredienti dei fagioli con le cotiche




Interessanti le spiegazioni
Sei un grande se hai capito come fanno ad incontrarsi fare cotiche
I fagioli e cotiche alla romana è un piatto ricco di tutto e si x farlo buono devi esequiare passo passo la ricetta io x esempio non ho bisogno della ricetta perché non solo sono romana ma ho imparato dalle nonne meglio de così
Ok. Dimmi la ricetta di tua nonna e magari ci provo.