Contiene un elenco delle ricette presenti nel blog aventi come ingrediente il pomodoro divisi in antipasti, primi piatti, secondi piatti, contorni.
Nelle ricette con cipolle sono previste solo quelle che prevedano espressamente questo ingrediente. Ma se vi piace e la volete mettere in altre ricette, come la minestra di broccoli o le zucchine ripassate, nessuno può dirvi nulla di sicuro.
INGREDIENTI

Cipolla
La cipolla può essere bianca, gialla o rossa. In tante ricette romane e nei soffritti per i legumi.
ANTIPASTI

Cipolle in agrodolce
Le cipolle in agrodolce sono una ricetta versatile che va bene con carne, pesce e formaggi. Ottime per buffet e per finger food.
PRIMI

Riso e lenticchie
Riso e lenticchie è una minestra a base di legumi molto sana e saporita. Le lenticchie sono ammollate e poi unite a riso e spezie.

Acquacotta
L’ acquacotta viterbese è un piatto povero che usa brodo vegetale, verdure di scarto e pane raffermo e peperoncino.

Pasta e ceci
La pasta e ceci alla romana, prevede uso di peperoncino e pomodoro. Fare il brodo vegetale per usarlo al posto dell’acqua.

Ceci in umido
I ceci in umido sono una minestra molto sana e saporita. I ceci sono ammollati, soffritti con il guanciale, uniti a spezie.

Fagioli in umido
I fagioli in umido sono una ricetta povera dove i legumi sono messi in ammollo, poi soffritti col guanciale ed uniti a spezie.

Pasta e fagioli
Per la pasta e fagioli i legumi sono prima messi in ammollo, poi ripassati con il soffritto ed infine messi con la pasta.

Lenticchie in umido
Le lenticchie sono messe in ammollo e stufate. Poi ripassate in padella con un soffritto di guanciale ed infine unite con spezie.

Zuppa di cipolle
La zuppa di cipolle è fatta con pane (anche raffermo), cipolle, ei pecorino. Usate anche la crosta.

Fagioli con le cotiche
I fagioli con le cotiche sono un piatto classico contadino basato su due prodotti molto economici: i fagioli e le cotiche.
SECONDI

Vellutata di broccoli e guanciale
La vellutata di broccoli e patate è un piatto invernale in cui potete mettere guanciale, cipolle e peperoncino ad insaporire.

Minestra di broccoli
La minestra di broccoli è un piatto invernale saporito e ricco di vitamine e molto salutare. Potete mettere cipolla ed altre spezie.

Ossobuco alla romana
L’ossobuco alla romana si fa unendo alla dolcezza dei piselli, l’acido del pomodoro, la carne morbida, il guanciale croccante.

Seppie e piselli
Le seppie con piselli in umido e guanciale è una ricetta per cucinare questi saporiti molluschi. I calamari ottima l’alternativa.

Zuppa di funghi e patate
La zuppa di funghi e patate è una classica ricetta invernale. Previsto nella preparazione l’uso del brodo vegetale e del peperoncino.

Coratella
La coratella con carciofi è un piatto che prevede le interiora dell’agnello. Fegato, cuore e polmoni usati per una ricetta.

Frittata di zucchine e cipolle
La frittata di zucchine e cipolle è una ricetta romana piccante facile e veloce che richiede l’uso del peperoncino piccante.
CONTORNI

Broccoli ripassati in padella
I broccoli in padella sono un contorno classico della cucina romana che è molto speziata. Prevedono l’uso di peperoncino, aglio e cipolla.