Finger food significa letteralmente “cibo per le dita” da usare per brunch, buffet, aperitivo, colazioni di lavoro e non o anche per intrattenere un ospite in attesa delle pietanze principali.
Non è detto siano ricette facili e nemmeno veloci da preparare. Se dovete fare una sfoglia avrete un finger food molto lento e difficile da preparare ma di sicuro successo. Se invece dovete
semplicemente mettere un ingrediente su uno stuzzichino ne avrete uno veloce. Sono però certamente tutti velocissimi da mangiare, uno o due morsi e via.
Possono essere di moltissimi tipi e soddisfare tutte le esigenze. Dolci o salati, dietetici o calorici per vegani o carnivori, qualunque distinzione vi venga in mente nei finger food la trovate.
Le ricette prevedono l’impiego di ingredienti tradizionalmente romani in ricette mondiali. Ricotta romana, zucchine romane, pecorino ed altri che vedremo. Vi spiego inoltre come fare le cialde di pecorino romano, che si possono facilmente mettere nelle mani e poi mangiare.
Ovviamente ci sono diverse ricette base sulle quali basarsi per arrivare a fare i finger food. Vi metto l’elenco presente nel blog, ma ce ne sono moltissime altre.
La prima cosa che dobbiamo considerare è che molte basi possono servire sia per fare i finger food dolci sia per fare quelli salati, cambiando però lo zucchero con il sale.
Iniziamo dalle preparazioni che possono essere solo dolci.
FINGER FOOD DOLCI
Che non richiedono una base specifica

Maritozzo con la panna
Il maritozzo con la panna è una ricetta romana è fatto con farina l’uovo e zucchero. Viene riempito con la panna ed è ideale accompagnamento al cappuccino.

La cassola, torta senza farina
La cassola è una torta della tradizione giudaico-romanesca che gli ebrei hanno insegnato ai romani a base di zucchero e ricotta ma senza farina.

Pangiallo
Il pangiallo è un dolce molto antico fatto con miele e frutta secca, che gli antichi romani regalavano per buon auspicio alle spose come portafortuna.

Mostaccioli ciociari
I mostaccioli sono biscotti tipici laziali e campani. A base di frutta secca e miele. Si fanno dopo la fine della vendemmia.
Con la pasta di mandorle

Pasta di mandorle
La pasta di mandorle è una ricetta base di origine siciliana molto dolce che a Roma si una per fare le fave dei morti il giorno di Ognissanti.
ci fate le:

Fave dei morti
Le fave dei morti sono dolci a base di pasta di mandorle, con buccia di limone e speziati con cannella che si fanno durante la ricorrenza della festa di Halloween.
FINGER FOOD DOLCI O SALATI

Muffin di albumi
I muffin dolci di albume sono nati dalla necessità di trovare cosa fare con gli albumi delle uova di cui ho usato i tuorli per la pasta alla carbonara.

Panini al latte
I panini al latte dolci sono il segreto per un finger food di successo. Molto morbidi, con una leggera copertura di uova; li potete farcire come volete.
Con la pasta frolla

Pasta frolla
La pasta frolla è fatta con uova, zucchero, farina e burro mischiate in diverse proporzioni. Utilizzabile per torte, finger food dolci e salati, biscotti.
Con la pasta frolla per dolci potete fare per esempio le crostate e quindi:

Crostata di ricotta e visciole
E’ la ricetta di un dolce coperto a base di ricotta romana di pecora e di visciole, un frutto amaro. Viene dalla tradizione giudaico-romanesca.

Crostata di ricotta
La crostata di ricotta senza glutine è molto più difficile da fare di quella “normale” perchè la pasta frolla è molto più friabile.
E’ possibile però fare anche una pasta frolla per salati.
Con la pasta sfoglia

Pasta sfoglia per dolci
La pasta sfoglia per cornetti usa solo 4 ingredienti: uova, zucchero, burro e farina. Si usa sia per la pasticceria tradizionale sia per il finger food.
ci fate il cornetto della foto. Ma anche qui potete fare una pasta sfoglia anche per salati.
Con il pan di spagna

Pan di Spagna
E’ la massa montata di zucchero ed uova dalla quale nascono tutte le altre come la pasta biscotto, la pasta genovese, la pasta margherita.

Pan di Spagna al cacao
Il pan di Spagna al cacao è una delle versioni aromatizzate del pan di Spagna originale. Il cacao viene aggiunto emulsionando cacao e burro fuso.
Bagnano il Pan di Spagna con l’alchermes si può ottenere la zuppa inglese alla romana.

Bagna alchermes
La bagna alchermes è un liquore fatto mescolando l’alchermes allo zucchero. Usata per la zuppa inglese alla romana e per le pesche dolci.
CON LA PASTA BRISEE

Pasta brisee
La pasta brisè è una preparazione base della pasticceria francese a base di burro e farina. Si può usare per crostate e finger food dolci e salati.
ci potete fare la quiche Lorraine che è una preparazione francese.

Quiche lorraine
La ricetta francese della quiche lorraine, una torta salata fatta con la pasta brisè. Gli ingredienti originali sono farina, acqua, uova e groviera.
Con la pasta choux

Zeppole di San Giuseppe
La pasta choux per zeppole di San Giuseppe e bignè fatta dai maestri di pasticceria, Luca Montersino ed Iginio Massari.
FINGER FOOD SALATI

Ricotta fritta
La ricotta fritta romana di pecora è un’ottima e facile ricetta da finger food. Potete anche insaporirla con peperoncino piccante o pepe.

Salvia fritta
La salvia fritta è un erba aromatica dal retrogusto amaro molto presente nelle campagne romane. Usata come finger food.

Supplì al telefono
I supplì al telefono sono un cibo da strada. Nati per usare le rigaglie di pollo, si sono evoluti in altre varietà come cacio e pepe e carbonara.

Bruschetta
La bruschetta toscana viene chiamata fettunta. E’ una ricetta semplice, con pane abbruscato (in padella o forno) aglio ed olio.

Bruschetta funghi e guanciale
La bruschetta funghi e guanciale è una variante romana visto l’uso del guanciale e del pecorino romano. Potete mettere spezie a piacere.

Insalata di pere, noci e pecorino
L’insalata pere noci e pecorino è una merenda con ingredienti di base semplici e saporiti: formaggio, frutta fresca e frutta secca.

Zucchine gratinate al forno
Le zucchine gratinate al forno sono un contorno oltre che facile e veloce anche molto sane perché non sono fritte nell’olio. Ideali per bambini.

Chips di zucchine
Le zucchine gratinate al forno sono un contorno oltre che facile e veloce anche molto sane perché non sono fritte nell’olio. Ideali per bambini.

Falafel di ceci
I falafel sono un piatto giudaico a base di legumi ricco di proteine vegetali. Prevede l’aggiunta di molte spezie. Possibile l’uso del limone.

Pandorato
Il pane fritto o pandorato è un modo di recuperare il pane raffermo. Si riempie con formaggio ed alici, si spugna nell’uovo e si frigge nell’olio bollente.
Passiamo ora ai ripieni, che divideremo in dolci e salati.
Ripieni di finger food dolci

Crema pasticcera
La crema pasticcera preparata sia da Iginio Massari, sia da Luca Montersino. Due procedimenti diversi ma ugualmente efficaci.

Crema inglese
La crema inglese viene dall’unione della crema pasticcera con la panna montata. La ricetta è a base di uova e latte. Contiene molte calorie.
Ripieni di finger food che possono essere sia dolci sia salati

La marinatura
La marinatura è un procedimento utilizzato per insaporire i cibi. Viene usato per carne, pesce e verdure e può essere sia umida sia a secco.

Marmellata di peperoni agrodolce
La marmellata di peperoni è un ottimo finger food. Il dolce dei peperoni rossi si abbina bene al salato del pecorino romano.

Salsa chutney agrodolce
La salsa chutney è una ricetta agrodolce e piccante in cui la frutta o la verdura si associano a zucchero ed aceto dando il caratteristico sapore.
Ripieni di finger food salati

Crema di pecorino romano
La crema di pecorino arricchita è un roux biondo, e contiene oltre al pecorino romano, pepe, farina, strutto, burro e latte liquido addensato.

Salsa bernese
La salsa bernese è una salsa come la maionese, solo che la parte acida è l’aceto ridotto. Obbligatori lo scalogno ed il dragoncello.

Pesto alla romana
Il pesto alla romana é una volgare imitazione del pesto alla genovese. Prevede l’uso di menta al posto del basilico e di nocciole e non di pinoli.

Sugo all’amatriciana
Il sugo all’amatriciana è una ricetta molto calorica e saporita ideale per il finger food. Il sapore è molto intenso per la presenza di peperoncino.

Salsa all’arrabbiata
La salsa arrabbiata è una ricetta speziata tipica della cucina romana e prevede l’uso di spezie molto piccanti come il peperoncino.

Vellutata di barbabietola
La vellutata di barbabietola è una salsa molto dolce che sta bene con la frutta acida come uva ed arance, le carni rosse ed i cibi marinati.

Salse all’aglio
Le salse all’aglio sono preparate con una ricetta base molto versatile che si può usare facilmente su carne, pesce e verdure.