Elenco delle ricette che prevedono l’uso del peperoncino come spezia. Sono molte perché il piccante è dominante nelle ricette romane. Sono divise per Ingredienti, primi piatti, secondi piatti e contorni.

Peperoncino piccante
Il peperoncino piccante è una spezia molto usata nelle ricette romane che sono in genere piccanti.
PRIMI PIATTI

Pasta aglio olio e peperoncino
Un piatto fatto con ingredienti molto semplici. Molto veloce e pratico è l’ideale per una spaghettata di mezzanotte.

Pasta con alici, aglio olio e peperoncino
La pasta con le alici fresche alla romana è una variante della pasta aglio olio e peperoncino arricchita con le alici.

Minestra di broccoli
La minestra di broccoli è un piatto invernale saporito e ricco di vitamine e salutare. Potete aggiungere la cipolla ed altre spezie.

Lenticchie in umido
Le lenticchie sono messe in ammollo e stufate. Poi ripassate in padella con un soffritto di guanciale ed infine unite con spezie.

Amatriciana
La pasta all’amatriciana è una ricetta che si ottiene aggiungendo pomodoro, guanciale e peperoncino piccante alla cacio e pepe.

Vellutata
La vellutata di broccoli e patate è un piatto invernale in cui potete mettere guanciale, cipolle e peperoncino ad insaporire.

Pasta alla zozzona
La pasta alla zozzona è carbonara, amatriciana e pomodoro con la salsiccia per una goduria del palato. Pepe o peperoncino.

Pasta e ceci
La pasta e ceci alla romana, prevede uso di peperoncino e pomodoro. Meglio il brodo vegetale al posto dell’acqua.

Minestra di broccoli
La minestra di broccoli è un piatto invernale saporito e ricco di vitamine e salutare. Potete aggiungere cipolla ed altre spezie.

Riso e lenticchie
Riso e lenticchie è una minestra a base di legumi molto sana e saporita. Le lenticchie sono ammollate e poi unite a riso e spezie.

Acquacotta
L’ acquacotta viterbese è un piatto povero che usa brodo vegetale, verdure di scarto e pane raffermo e peperoncino.

Ceci in umido
I ceci in umido sono una minestra molto sana e saporita. I ceci sono ammollati, soffritti con il guanciale, uniti a spezie.

Fagioli in umido
I fagioli in umido sono una ricetta povera dove i legumi sono messi in ammollo, poi soffritti col guanciale ed uniti a spezie.

Pasta e fagioli
Per la pasta e fagioli i legumi sono prima messi in ammollo, poi ripassati con il soffritto ed infine messi con la pasta.

Zuppa di cipolle
La zuppa di cipolle è fatta con pane (anche raffermo), cipolle, ed un po’ di pecorino. Usate anche la crosta.

Zucchine al forno alla romana
Le zucchine al forno alla romana sono un classico secondo piatto piccante. Prevede l’uso di carne, peperoncino e pecorino.

Polpette di zucchine
Le polpette di zucchine romane sono una ricetta facile e veloce fatta con l’uso di pecorino romano e peperoncino piccante.

Fagioli con le cotiche
I fagioli con le cotiche sono un piatto classico contadino basato su due prodotti molto economici: i fagioli e le cotiche.
SECONDI

Zuppa di funghi e patate
La zuppa di funghi e patate è una ricetta invernale. Previsto nella preparazione l’uso del brodo vegetale e del peperoncino.

Trippa alla romana
La trippa alla romana è taglio di maiale proteico e magro del quinto quarto. Prevede menta romana e peperoncino.

Sformato di broccoli
Lo sformato di broccoli romani è una ricetta sana, semplice e saporita fatta con broccoli, speziata con sale e pepe.

Involtini di zucchine
Gli involtini di zucchine al forno sono un ottimo e veloce finger food. Con peperoncino piccante come in molte ricette romane.

Zucchine ripiene alla romana
Le zucchine ripiene sono un piatto tipico della cucina romana. Dovete scegliere bene le zucchine, la carne, le uova fresche.

Frittata di zucchine e cipolle
La frittata di zucchine e cipolle è una ricetta romana piccante facile e veloce che richiede l’uso del peperoncino piccante.
CONTORNI

Broccoli in padella
I broccoli in padella sono un contorno classico della cucina romana. Prevedono l’uso di peperoncino, aglio e cipolla.

Insalata di funghi alla romana
L’insalata di funghi alla romana è una ricetta romana che prevede l’uso, oltre che di funghi, di peperoncini e pecorino.

Carpaccio
Il carpaccio di zucchine marinate crude è una ricetta molto semplice che sta bene con carne, pesce e verdure.

Insalata di polpi con patate
Insalata di polpo con patate e carciofi alla romana è un piatto classico dove il peperoncino piccante non deve mai mancare.
CONTORNI

Patate al forno
Le patate al forno possono essere sia consumate assolute sia come contorno a diverse pietanze a base di carne o pesce.

Broccoli ripassati in padella
I broccoli in padella sono un contorno classico della cucina romana. Prevedono l’uso di peperoncino piccante, aglio e cipolla.

Vignarola
La vignarola è una ricetta tradizionale romana di recupero che prevede accanto ad ortaggi di stagione l’uso del guanciale.

Carpaccio
Il carpaccio di zucchine marinate crude è una ricetta molto semplice che sta bene con carne, pesce e verdure.

Acciughe marinate al limone
Le acciughe marinate al limone sono un piatto estivo economico fresco e saporito. Vanno abbinate a sapori forti.

Broccoli alla romana
I broccoli in padella sono un contorno classico della cucina romana speziata con uso di peperoncino, aglio e cipolla.

Zucchine fritte alla romana
Le zucchine fritte alla romana, non sono altro che le zucchine romanesche fatte a fette o a bastoni, poi coperte con farina e rese piccanti.

Funghi in padella alla romana
I funghi trifolati sono una ricetta che a Roma si fa con i pleurotus. Speziata e piccante, prevede l’uso di peperoncino aglio e cipolla.

Zucchine ripassate
Le zucchine ripassate sono un piatto romano tipico che viene preparato in primavera ed estate. Non buttate i fiori di zucchina.

Concia
La concia di zucchine romane è un piatto ebreo. Consiste nel friggere in olio e conservarle in olio con menta romana ed aglio.

Zucchine gratinate al forno
Le zucchine gratinate al forno sono un contorno facile e veloce anche molto sane perché non fritte nell’olio. Ideali per bambini.

Taccole al pomodoro
Le taccole al pomodoro sono un piatto estivo tipico romano. Sono un ottimo contorno per piatti a base di pesce. Ottime in agrodolce.

Chips di zucchine
Le zucchine gratinate al forno sono un contorno oltre che facile e veloce anche sane perché non fritte nell’olio. Ideali per bambini.

Insalata di funghi alla romana
L’insalata di funghi alla romana è una ricetta romana che prevede l’uso, oltre che di funghi, di peperoncini e pecorino.

Insalata di fagiolini
L’insalata di fagiolini (o piattoni) è una ricetta economica molto delicata che si accompagna benissimo alla carne ed al pesce.

Insalata di pomodori
L’insalata di pomodori si distingue per la ricchezza di acqua. Si usano alici e diverse verdure come mais, carote e patate.

Cicoria alla romana
La cicoria ripassata come tutte le ricette romane tipiche è un piatto molto piccante e speziato con pecorino stagionato.