Vai al contenuto

Ricette con pecorino romano

Pecorino romano

Pecorino romano

Il pecorino romano è ottenuto dal latte di pecora, è stagionato duro. Per carbonara e cacio e pepe.

Ricotta pomodori e basilico

Ricotta

La ricotta è un latticino che viene dal siero di latte che residua da precedenti lavorazioni del formaggio.

TECNICHE

Cialda di pecorino

Cialda di parmigiano o pecorino

La cialda è un impasto che aiuta a presentare ricette come carbonara. Fatte di parmigiano o di pecorino.

ANTIPASTI

Ricotta fritta

Ricotta fritta

La ricotta fritta romana di pecora è un’ottima e facile ricetta da finger food. Potete anche insaporirla con peperoncino o pepe.

Cipolle in agrodolce

Cipolle in agrodolce

Le cipolle in agrodolce sono una ricetta versatile che va bene alla carne, al pesce ed ai formaggi. Per buffet e per finger food.

Mousse di ricotta romana

Mousse di ricotta

La mousse di ricotta romana è composta di latte di pecora; ed ha un sapore intenso con un retrogusto vegetale dovuto al fatto che contiene più grasso degli altri.

Suppli

Supplì al telefono

I supplì al telefono sono cibo da strada. Nati per usare le rigaglie di pollo, ci sono ora tante varianti come cacio e pepe e carbonara.

PRIMI PIATTI

Fettuccine ai funghi pleurotus

Fettuccine ai funghi

Le fettuccine ai funghi pleurotus sono una classica ricetta autunnale colorata. Potete aggiungere il peperoncino il piccante.

Pasta alla carbonara orizzontale

Carbonara classica romana

Una pasta alla carbonara cremosa e perfetta fatta in casa. Ricetta originale classica con uova, pepe, guanciale, pecorino romano.

Carbonara con carciofi

Carbonara con carciofi

La carbonara con carciofi è fatta unendo la pasta alla carbonara con i carciofi alla giudia o alla romana.

Pasta fredda finger food

Pasta fredda con tonno

La pasta fredda col tonno è una ricetta facile e veloce a base di pesce azzurro come le alici. Aggiungiamo pecorino e olive nere.

Supplì

Supplì

Tra gli infiniti ripieni possibili del supplì ci sta quello basato su uova, pecorino e guanciale croccante.

Panino alla carbonara diviso in 2

Panino alla carbonara

Ricetta di recupero ideata per utilizzare il sugo avanzato. Viene aggiunta la pera.

Carbonara di mare

Carbonara di mare

Piatto estivo che abbina il pesce azzurro al pecorino romano, due ingredienti dal sapore forte.

zuppa di cipolle

Zuppa di cipolle

La zuppa di cipolle è fatta con pane (anche raffermo), cipolle, ed un po’ di pecorino. Usate anche la crosta di quello raffermo. 

pasta agli asparagi

Pasta con gli asparagi

La pasta con gli asparagi ci fa consumare questi ortaggi in modo gustoso. Una cacio e pepe con una parte croccante.

Carbonara di zucchine

Carbonara di zucchine

Una variante colorata legata ai mesi estivi. Si possono usare sia le zucchine sia i fiori di zucca.

Pasta cacio e pepe con carciofi alla giudia da Roberto e Loretta

Pasta cacio e pepe con carciofi alla giudia

La pasta cacio e pepe con carciofi alla giudia è una ricetta dove l’amaro dei carciofi si sposa con quelli del pecorino e del pepe.

Pasta con broccoli e guanciale

Pasta broccoli e guanciale

Nella pasta broccoli e guanciale ci sta il morbido della crema di pecorino che contrasta con il croccante di guanciale e broccolo.

Pasta con gamberetti cacio e pepe

Cacio, pepe e gamberetti

La pasta con gamberetti marinati al lime, cacio e pepe è la variante della cacio e pepe fatta da Heinz Beck, dell’Hilton.

Pasta all'amatriciana

Amatriciana

La pasta all’amatriciana è una ricetta che si ottiene aggiungendo pomodoro, guanciale e peperoncino alla cacio e pepe classica.

Pasta alla gricia

Pasta alla gricia

La pasta alla gricia (o amatriciana bianca) più che un’amatriciana con il peperoncino è una cacio e pepe con guanciale e pecorino.

Calamarata con pasta alla zozzona

Pasta alla zozzona

La pasta alla zozzona è carbonara, amatriciana e pomodoro con la salsiccia per una goduria del palato. Pepe o peperoncino.

Stracciatella

Stracciatella

La stracciatella è una ricetta molto proteica a base di uova e brodo di carne con molto pecorino grattugiato e prezzemolo.

Lenticchie in umido

Lenticchie in umido

Le lenticchie sono messe in ammollo e stufate. Poi ripassate in padella con un soffritto di guanciale ed infine unite con spezie.

Riso e lenticchie

Riso e lenticchie

Riso e lenticchie è una minestra a base di legumi molto sana e saporita. Le lenticchie sono ammollate e poi unite a riso e spezie.

Risotto cacio e pepe

Risotto cacio e pepe di Bottura

Il risotto cacio e pepe è stato ideato da Bottura come variante della pasta cacio e pepe. Il grasso del pecorino contiene il sapore.

Pasta e ceci alla romana

Pasta e ceci

La pasta e ceci alla romana, prevede uso di peperoncino e pomodoro. Meglio usare il brodo vegetale al posto dell’acqua.

Ceci in umido

Ceci in umido

I ceci in umido sono una minestra molto sana e saporita. I ceci sono ammollati, soffritti con il guanciale, uniti a spezie.

Pasta e fagioli alla romana

Pasta e fagioli

Per la pasta e fagioli i legumi sono prima messi in ammollo, poi ripassati con il soffritto ed infine messi con la pasta.

Fagioli in umido

Fagioli in umido

I fagioli in umido sono una ricetta povera dove i legumi sono messi in ammollo, poi soffritti col guanciale ed uniti a spezie.

Pasta con zucca, cacio e pepe

Pasta con zucca cacio e pepe

La cacio e pepe rivisitata in autunno, con la zucca il cui sapore dolce viene bilanciato da quello della birra o della mela verde.

Fagioli con le cotiche

Fagioli con le cotiche

I fagioli con le cotiche sono un piatto classico contadino basato su due prodotti molto economici: i fagioli e le cotiche.

Minestra di broccoli

Minestra di broccoli

La minestra di broccoli è un piatto invernale saporito e ricco di vitamine. Potete aggiungere cipolla ed altre spezie.

pasta cacio e pepe

Pasta cacio e pepe

La pasta cacio e pepe deve essere cremosa per essere buona. E’ la base per la pasta alla gricia, amatriciana e carbonara.

Cacio e pepe con le fave

Pasta con le fave

La pasta con le fave, cacio e pepe, è una variante della cacio e pepe classica. Fave e pecorino sono ottimi abbinamenti.

Pasta cacio, pepe, ricotta e noci

Pasta con la ricotta cacio e pepe

La pasta con ricotta, cacio e pepe è variante della cacio e pepe classica dove alla morbida ricotta si abbinano le noci croccanti.

Fettuccine alla papalina

Fettuccine alla papalina

Le fettuccine alla papalina sono il piatto precursore della pasta alla carbonara. Si usano prosciutto crudo, uova, cipolla e panna,

SECONDI PIATTI

Trippa alla romana

Trippa alla romana

La trippa alla romana è un taglio di maiale proteico e magro del quinto quarto. Prevede menta romana ed il peperoncino.

Zuppa di funghi e patate

Zuppa di funghi e patate

La zuppa di funghi e patate è una ricetta invernale. Previsto nella preparazione l’uso del brodo vegetale e del peperoncino.

Frittata alla burina in piatto blu

Frittata alla burina

Frittata tipica romana che consente l’uso di lattuga di scarto, abbinata al pecorino romano e magari a qualche spezia.

Zucchine al forno

Zucchine al forno alla romana

Le zucchine al forno alla romana sono un secondo piatto romano piccante. Prevede l’uso di carne, peperoncino e pecorino romano.

Panino alla carbonara diviso in 2

Panino alla carbonara

Il panino alla carbonara è fatto con tre ingredienti romani: guanciale, pecorino romano e pepe.

Polpette di zucchine

Polpette di zucchine

Le polpette di zucchine romane sono una ricetta facile e veloce fatta con l’uso di pecorino romano e peperoncino piccante.

polpette di tonno

Polpette di tonno e ricotta

Le polpette di tonno sono un secondo di pesce, ottimo come finger food, che prevede uso di peperoncino e pecorino romano.

CONTORNI

Zucchine ripiene di carne

Zucchine ripiene alla romana

Le zucchine ripiene di carne sono un piatto della cucina romana. Dovete scegliere bene le zucchine, la carne, le uova fresche.

Zucchine gratinate al forno

Zucchine gratinate al forno

Le zucchine gratinate al forno sono un contorno oltre che facile e veloce anche molto sane perché non sono fritte nell’olio.

Chips di zucchine orizzontale

Chips di zucchine

Le zucchine gratinate al forno sono un contorno oltre che facile e veloce anche molto sane perché non sono fritte nell’olio.

Insalata di funghi prataioli

Insalata di funghi alla romana

L’insalata di funghi alla romana è una ricetta romana che prevede l’uso, oltre che dei funghi, di peperoncini piccanti e pecorino romano.

Broccoli in padella illuminati

Broccoli alla romana

I broccoli in padella sono un contorno classico della cucina romana che è speziata con uso di peperoncino, aglio e cipolla.

Vignarola orizzontale

Vignarola

La vignarola è una ricetta tradizionale romana di recupero che prevede accanto ad ortaggi di stagione l’uso del guanciale.

Insalata pere noci e pecorino

Insalata di pere, noci e pecorino

L’insalata pere noci e pecorino è una merenda con ingredienti di base semplici e saporiti: formaggio, frutta fresca e frutta secca.

SALSE E CREME

Pesto di zucchine romane

Pesto alla romana

Il pesto alla romana é una imitazione del pesto alla genovese. Prevede uso di menta e non basilico e nocciole e non di pinoli.

Crema panna e pecorino

Crema di pecorino romano arricchita

La crema di pecorino arricchita è un roux biondo, e contiene oltre al pecorino, pepe,  farina, strutto, burro e panna.

Crema di broccoli con tuorlo

Crema di broccoli

La crema di broccoli romani è un altro modo saporito e veloce per gustare questo ortaggio invernale. Potete mettere la cipolla.

Salsa Chutney

Salsa chutney agrodolce

La salsa chutney è una ricetta agrodolce e piccante in cui frutta o verdura si associano a zucchero ed aceto dando il sapore.

Marmellata di peperoni

Crema di peperoni in agrodolce

La marmellata di peperoni è un ottimo finger food. Il dolce dei peperoni rossi si abbina bene al salato del pecorino romano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *