Sono incluse tutte le ricette vegetariane inserite in questo blog di cucina romana. Sono considerate ricette vegetariane tutte quelle non contenente la carne come ingrediente, ma non escludono tutte quelle che hanno ingredienti ad origine animale come latte, uova ma anche brodo di carne o ossa. Tali ricette saranno invece escluse nell’articolo che tratterà di ricette vegane.
ANTIPASTI

Cipolle in agrodolce
Le cipolle in agrodolce sono una ricetta che si accompagna bene alla carne, al pesce ed ai formaggi. Per buffet e per finger food.

Bruschetta
La bruschetta toscana viene chiamata fettunta. E’ una ricetta semplice, con pane abbruscato (in padella o forno) aglio ed olio.

Panzanella
La panzanella è una ricetta di recupero del il pane raffermo. L’aceto e la ricchezza d’acqua ne fa un’antipasto estivo ideale.

Salvia fritta
La salvia fritta è un erba aromatica dal retrogusto amaro molto presente nelle campagne romane. Usata come finger food.

Ricotta fritta
La ricotta fritta romana di pecora è un’ottima e facile ricetta da finger food. Potete anche insaporirla con peperoncino pepe.

Panini al latte
I panini al latte dolci sono molto morbidi, con una leggera copertura di uova; da farcire come volete.

Uovo poché
L’uovo in camicia (uovo pochè – significa tasca) è la colazione ideale. La camicia è l’albume che si solidifica intorno al tuorlo.
PRIMI PIATTI

Penne all’arrabbiata
Le penne all’arrabbiata sono una ricetta piccante che prevede tra gli ingredienti l’uso di peperoncino, aglio e prezzemolo.

Falafel di ceci
I falafel sono un piatto giudaico a base di legumi con proteine vegetali. Prevede l’aggiunta di spezie. Possibile l’uso del limone.

Gnocchi alla romana
Gli gnocchetti o gnocchi alla romana, fanno parte della tradizione romana povera. Si fanno con burro e parmigiano.

Pasta alla pecorara
La ricetta della pasta alla pecorara viene fatta usando tre ingredienti della tradizione romana: guanciale, ricotta e pepe.

Stracciatella
La stracciatella è una ricetta molto proteica a base di uova e brodo di carne con molto pecorino grattugiato e prezzemolo.

Tagliolini al tartufo
Tagliolini al tartufo bianco, un primo piatto pregiato; tagliolini al tartufo un primo con la pasta all’uovo dall’aroma inimitabile.

Pasta con la ricotta cacio e pepe
La pasta con ricotta, cacio e pepe è variante della cacio e pepe classica dove alla morbida ricotta si abbinano le noci croccanti.

Pasta con la zucca cacio e pepe
La cacio e pepe rivisitata autunnale, con la zucca il cui sapore dolce viene bilanciato da quello della birra o della mela verde.

Pasta con le fave
La pasta con le fave, cacio e pepe, è una variante della pasta cacio e pepe. Fave e pecorino sono ottimi abbinamenti.

Pasta con aglio, olio e peperoncino
Un piatto fatto con ingredienti molto semplici. Molto veloce e pratico è l’ideale per una spaghettata di mezzanotte.

Acquacotta
L’ acquacotta viterbese è un piatto povero che usa brodo vegetale, verdure di scarto e pane raffermo e peperoncino.

Risotto cacio e pepe di Bottura
Il risotto cacio e pepe fatto dallo chef Bottura come variante della pasta cacio e pepe. Il grasso del pecorino contiene il sapore.
SECONDI PIATTI

Carciofo alla giudia
Il carciofo alla giudia è una ricetta giudaica che si fa mettendo il carciofo in olio bollente. Ripieno di menta, aglio e prezzemolo.
CONTORNI

Zucchine fritte alla romana
Le zucchine fritte alla romana, sono le zucchine romanesche fatte a fette o a bastoni, coperte con farina e rese piccanti.

Brodo vegetale
Il brodo vegetale è una ricetta in cui le verdure passano il sapore e le sostanze nutritive all’acqua per osmosi.

Pesto alla romana
Il pesto alla romana é una imitazione del pesto alla genovese. Con uso di menta al posto del basilico, di nocciole e non pinoli.

Sugo all’amatriciana
Il sugo all’amatriciana è molto calorico. E’ ideale per il finger food. Il sapore è molto intenso per la presenza di peperoncino.

Salsa all’arrabbiata
La salsa arrabbiata è una ricetta speziata tipica della cucina romana e prevede l’uso di spezie piccanti come il peperoncino.

Vellutata di barbabietola
La vellutata di barbabietola è una salsa dolce che sta bene con la frutta acida come le arance, le carni rosse ed i cibi marinati.

Salse all’aglio
Le salse all’aglio sono preparate con una ricetta base molto versatile che si può usare facilmente su carne, pesce e verdure.

Mousse di ricotta
La mousse di ricotta romana è composta di latte di pecora; ha un sapore intenso con un retrogusto vegetale.

Salsa chutney agrodolce
La salsa chutney è una ricetta agrodolce e piccante in cui la frutta o la verdura si associano a zucchero ed aceto.

Salse bernese
La salsa bernese è come la maionese, solo che la parte acida è l’aceto ridotto. Obbligatori lo scalogno ed il dragoncello.

Aquafaba
L’aquafaba è un preparato che può servire a sostituire l’albume nelle ricette. L’assenza di proteine animali è ideale per i vegani.

Maionese
Tutti i metodi per preparare la ricetta della maionese in casa. Gli ingredienti, perché impazzisce e come recuperarla.

Tonno in salsa salmoriglio
Il salmoriglio è una salsa a base di origano, basilico e peperoncino piccante fresco. Sta bene sia sulla carne sia sul pesce sia sul lesso che sul fritto.

Pesto di zucchine
Il pesto di zucchine alla romana prevede l’impiego di molti ingredienti tipici: zucchine, pecorino, la menta romana.

Crema di aglio arrosto
La crema di aglio arrosto è una ricetta che fa perdere forza a questa spezia. Da spalmare sul pane o usare per i finger food.

Marmellata di peperoni agrodolce
La marmellata di peperoni è un ottimo finger food. Il dolce dei peperoni rossi si abbina bene al salato del pecorino romano.

Crema di broccoli
La crema di broccoli romani è un altro modo molto saporito per gustare questo ortaggio invernale. Potete aggiungere la cipolla.

Salsa alla pizzaiola
Il sugo alla pizzaiola è il sugo che ai napoletani avanza dalla pizza. Usato su pasta o carne. A Roma sulle fettine di vitello.

Mousse di tonno e ricotta
La mousse di tonno e ricotta è una crema spalmabile finger food. Con il tonno abbiniamo uova, ricotta romana, pistacchi e pepe.

Brodo di ossa
Il brodo di ossa è una ricetta si fa usando le ossa e non la carne di bovino o maiale o altra. Serve da base per il fondo bruno.
DOLCI

Muffin di albumi
I muffin di albume sono nati dalla necessità di usare gli albumi delle uova di cui ho usato i tuorli per la carbonara.

Pasta di mandorle
La pasta di mandorle è una ricetta base di origine siciliana molto dolce che a Roma si usa per fare le fave il giorno di Ognissanti.

Crostata di ricotta e visciole
La crostata di ricotta e visciole un dolce coperto a base di ricotta di pecora e di visciole, della tradizione giudaico-romanesca.

Fave dei morti
Le fave dei morti sono dolci a base di pasta di mandorle, con buccia di limone e speziati con cannella il giorno di Halloween.

Pangiallo
Il pangiallo è un dolce molto antico fatto con miele e frutta secca, che gli antichi romani regalavano alle spose come portafortuna.

Zeppole di San Giuseppe
La pasta choux per zeppole di San Giuseppe e bignè fatta dai maestri di pasticceria, Luca Montersino ed Iginio Massari.

La cassola, torta senza farina
La cassola è una torta della tradizione giudaico-romanesca con zucchero e ricotta ma senza farina.

Mostaccioli ciociari
I mostaccioli sono biscotti tipici laziali e campani. A base di frutta secca e miele. Si fanno dopo la fine della vendemmia.

Crostata di ricotta
La crostata di ricotta senza glutine è molto più difficile da fare di quella “normale” perchè la pasta frolla è molto più friabile.

Maritozzo con la panna
Il maritozzo con la panna è una ricetta con farina, uovo e zucchero. Viene riempito con panna. Ideale vicino al cappuccino.

Crostata di ricotta e visciole
Il pangiallo è un dolce molto antico fatto con miele e frutta secca, che gli antichi romani regalavano alle spose come portafortuna.
SALSE E CREME

Brodo vegetale
Il brodo vegetale è una ricetta in cui le verdure passano il sapore e le sostanze nutritive all’acqua per osmosi.

Pesto alla romana
Il pesto alla romana é una imitazione del pesto alla genovese. Con uso di menta al posto del basilico, di nocciole e non pinoli.

Salsa all’arrabbiata
La salsa arrabbiata è una ricetta speziata tipica della cucina romana e prevede l’uso di spezie piccanti come il peperoncino.

Vellutata di barbabietola
La vellutata di barbabietola è una salsa dolce che sta bene con la frutta acida come le arance, le carni rosse ed i cibi marinati.

Salse all’aglio
Le salse all’aglio sono preparate con una ricetta base molto versatile che si può usare facilmente su carne, pesce e verdure.

Mousse di ricotta
La mousse di ricotta romana è composta di latte di pecora; ha un sapore intenso con un retrogusto vegetale.

Salsa chutney agrodolce
La salsa chutney è una ricetta agrodolce e piccante in cui la frutta o la verdura si associano a zucchero ed aceto.

Salse bernese
La salsa bernese è come la maionese, solo che la parte acida è l’aceto ridotto. Obbligatori lo scalogno ed il dragoncello.

Aquafaba
L’aquafaba è un preparato che può servire a sostituire l’albume nelle ricette. L’assenza di proteine animali è ideale per i vegani.

Maionese
Tutti i metodi per preparare la ricetta della maionese in casa. Gli ingredienti, perché impazzisce e come recuperarla.

Pesto di zucchine
Il pesto di zucchine alla romana prevede l’impiego di molti ingredienti tipici: zucchine, pecorino, la menta romana.

Crema di aglio arrosto
La crema di aglio arrosto è una ricetta che fa perdere forza a questa spezia. Da spalmare sul pane o usare per i finger food.

Marmellata di peperoni agrodolce
La marmellata di peperoni è un ottimo finger food. Il dolce dei peperoni rossi si abbina bene al salato del pecorino romano.

Crema di broccoli
La crema di broccoli romani è un altro modo molto saporito per gustare questo ortaggio invernale. Potete aggiungere la cipolla.

Salsa alla pizzaiola
Il sugo alla pizzaiola è il sugo che ai napoletani avanza dalla pizza. Usato su pasta o carne. A Roma sulle fettine di vitello.

Mousse di tonno e ricotta
La mousse di tonno e ricotta è una crema spalmabile finger food. Con il tonno abbiniamo uova, ricotta romana, pistacchi e pepe.